Tutto su turismo, cultura e ambiente
Zampognari mito dell'Abruzzo pastoraleAntonio Bini La memoria perduta degli zampognari abruzzesi, un tempo molto numerosi quando era prossimo il Natale, viene ricostruita attraverso un'attenta ricerca tra le fonti italiane ed europee.
|
Il culto dei santi patroni in Abruzzo "I Taumaturghi due Predicatori dell’osservanza Tre Santi della Controriforma" vol. VMaria Concetta Nicolai Il lavoro traccia per ognuno dei comuni le origini del culto del Santo Patrono, la pratica liturgica, lo spazio devozionale e la sua iconografia municipale.
|
Sangue di delfinoa cura di Francesco Stoppa Il titolo prende spunto dall’ultimo di 27 racconti-intervista ad anziani nati tra il 1917 e il 1947. |
L'acqua e il vaso nella vascolarità universaleGiuseppe Profeta L'autore, professore ordinario di Scienze demo-etno-antropologiche nelle Università di Calabria, de L'Aquila, di Chieti e di Teramo, dopo preziosi volumi di ricerca sulle tradizioni popolari abruzzesi, elabora una interessante riflessione sul grande sistema idrovascolare che governa il globo terracqueo e ne influenza la vita fisica e culturale. |
Collana dei Santi Patroni d'Abruzzo in cinque volumiMaria Concetta Nicolai Trecento e cinque comuni, trecento e cinque Santi Patroni, altrettanti culti e chiese matrici, per tracciare la storia antropologica dell’Abruzzo, cominciando dal V secolo d. C.
|
L’acqua nuova. Miti, scenari, rappresentazioni dell'Abruzzo italicoMaria Concetta Nicolai L’antropologa Maria Concetta Nicolai ha raccolto in volume la migliore produzione degli ultimi anni: saggi, articoli, presentazioni, conferenze, collegati dal filo conduttore della tradizione, intesa come sedimento culturale collettivo. |
Oltre l'apparenza. Feste e folklore in AbruzzoSergio Marciani L'autore studia un buon numero di manifestazioni spettacolo all'interno del cosiddetto "ciclo dell'anno" classificandole (anche se consapevole della complessità e della commistione che ognuna di esse presenta) in rievocazioni festive di assedi e battaglie, riti propiziatori
|
La morra. Memorie ed eredità della pastorizia non transumanteA. Sonsini, S. Angelucci Troppe volte la facile e mitica idea "generalista" della Transumanza ci ha portato a pensare che tutti i pastori e tutte le pecore d'Abruzzo, per secoli e secoli, fossero coinvolti nelle dinamiche e nelle logiche delle grandi migrazioni verso la Puglia,
|
Le acque sacre in Abruzzo. Dal culto allo sviluppo territorialeSilvia Scorrano L’acqua, fonte e origine di ogni forma di vita, sostanza purificatoria e terapeutica è da sempre stata al centro di ritualità che hanno sacralizzato il paesaggio abruzzese.
|
Abruzzo 150 antiche festeMaria Concetta Nicolai Una raccolta di centocinquanta feste tradizionali comprendente gli eventi più caratteristici, anche se a volte poco conosciuti e poco inseriti nei circuiti turistici, che sempre più spesso propongono, oltre che le emergenze artistiche e ambientali,
|
Pane dell'uomo pane di Dio. Sacralità identità collettiva e antropologia del cibo nell’Abruzzo antico e loro persistenza nelle tradizioni popolari religioseMaria Concetta Nicolai Non c'è festa popolare abruzzese in cui il cibo non abbia un posto d'onore. Arrosticini, porchetta, lupini e vino rosso sono ciò che resta dei sacrifici e delle offerte con cui le tribù italiche celebravano i loro Dei. Nelle sagre brulicanti e chiassose di oggi
|