attimi d'abruzzo
La settimana del vino naturale
orso
NEL NUMERO 143 DI D'ABRUZZO
Una convivenza possibile?
crognale
NEL NUMERO AUTUNNO N. 143 DI D'ABRUZZO
giuseppe stampone
NEL NUMERO autunno 143 DI D'ABRUZZO
faggi torti
NEL NUMERO AUTUNNO N 143 DI D'ABRUZZO
BUGNARA
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

 nel numero IN EDICOLA

SPECIALE: I paesi del Parco Nazionale della Maiella: Lettopalena, Manoppello, Pratola Peligna, Serramonacesca i paesi della pietra e dello spirito, nel Parco Nazionale della Maiella

ITINERARIO: i faggi torti a Rocca Santa Maria

ARTE: Giuseppe Stampone, la mostra Panorama L’Aquila

ARCHITETTURA: Palazzo Crognale a Città Sant’Angelo

…e molto altro!

i nostri partner

ARTICOLI IN EVIDENZA

News

Menabò eventi

Presentazione della rivista D’Abruzzo e Speciale Musei

Si è tenuta giovedì 12 aprile alle ore 19:00, all’Auditorium Cianfarani del Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”, la presentazione dell'ultimo numero della rivista D'Abruzzo (primavera 2018 n.121), che vanta l’editoriale del Prof. Francesco Sabatini, illustre linguista e accademico dei Lincei, membro onorario dell'Accademia della Crusca di cui è stato Presidente.

Leggi tutto

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

La Chiesa di Santo Spirito nella Badia di Sulmona
Cultura

La Chiesa di Santo Spirito nella Badia di Sulmona

Joan Miró: un’avanguardia spagnola ed europea
Arte In evidenza

Joan Miró: un’avanguardia spagnola ed europea

le Giornate FAI d’Autunno sabato 15 e domenica 16 ottobre
Cultura In evidenza

le Giornate FAI d’Autunno sabato 15 e domenica 16 ottobre

Dialoghi #2: Mimmo Paladino e Fabrizio Simone
Cultura

Dialoghi #2: Mimmo Paladino e Fabrizio Simone

Nella Cineteca dell’Aquila “Maria Pia Casilio due opere di Gigi Proietti
Cultura

Nella Cineteca dell’Aquila “Maria Pia Casilio due opere di Gigi Proietti

La corsa degli zingari
Culto e tradizioni

La corsa degli zingari

Le Farchie
Culto e tradizioni

Le Farchie

A time of diary
Cultura

A time of diary

Festa e Notte dei Musei
Cultura

Festa e Notte dei Musei

Nuova apertura della pizzeria Carpe Diem a Chieti Scalo
Enogastronomia In evidenza

Nuova apertura della pizzeria Carpe Diem a Chieti Scalo

Estetica dell’Impatto. Arte e Cultura per il cambiamento sociale – 6 dicembre a Pescara
Arte In evidenza

Estetica dell’Impatto. Arte e Cultura per il cambiamento sociale – 6 dicembre a Pescara

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA
Arte In evidenza

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA

La Città della Memoria. La Memoria della Città
Cultura

La Città della Memoria. La Memoria della Città

Piante spontanee in Italia
Flora

Piante spontanee in Italia

Le fanoglie a Villalago
Culto e tradizioni

Le fanoglie a Villalago

Il castello di Roccascalegna
Architettura

Il castello di Roccascalegna

Dal mare all’entroterra alla scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi
In evidenza Itinerari Società

Dal mare all’entroterra alla scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi

La diocesi di Trivento
Paesi e città

La diocesi di Trivento

I produttori di Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini con le Langhe in viaggio verso la DOCG
Enogastronomia In evidenza

I produttori di Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini con le Langhe in viaggio verso la DOCG

La costa dei trabocchi
Costa dei trabocchi

La costa dei trabocchi

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-1"}

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

Lara Molino
Personaggi

Lara Molino

Lara Molino, cantautrice, compositrice e musicoterapista, ha composto fino ad oggi circa 200 canzoni in lingua italiana e dialetto abruzzese. Polistrumentista, suona la chitarra, l’armonica a bocca, il pianoforte e vari strumenti a percussione.

Leggi tutto
1 19 20 21

E’ un pianoro di silenzio, quello di Ocriticum, a volte attraversato dal vento e animato da voli e colori intonati. Qui ci si sente immersi in una felice congiuntura di spazio e tempo.

Rosanna Tuteri

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo