Informazioni aggiuntive
Anno | |
---|---|
Autore | |
ISBN | 9791281176102 |
N. Pagine | 184 |
Il prezzo originale era: 16,50€.15,68€Il prezzo attuale è: 15,68€.
Anno | |
---|---|
Autore | |
ISBN | 9791281176102 |
N. Pagine | 184 |
Chi è Panfilo, dove è nato e qual è la sua stirpe? Dove è morto mentre era vescovo di Valva, una delle più vaste e potenti diocesi della Provincia Valeria, come allora si chiamava l’area che in seguito prenderà il nome di Abruzzo?
E in che modo la sua figura ha costituito per secoli il riferimento religioso e politico della cultura e dell’economia longobarda in Abruzzo?
E in questo senso che cosa accomuna Ocre a Spoltore, Scerni a Tornimparte e tutte queste antiche città a Sulmona, dove dal IX secolo riposano le sue ossa nella cripta della cattedrale che Trasmondo dei Berardi gli ha innalzato? Ed infine quanto la storia della Regione, è tributaria alla Langobardia minor del Ducato di Spoleto, al Principato di Benevento e al Regno italico di Pavia? A queste domande vuole rispondere questo libro che si aggiunge alla vasta e pregevole letteratura che riguarda San Panfilo Vescovo e Confessore e i Longobardi in Italia.