LE COLLANE
Novità Edizioni Menabò
-
In offerta!
Il papa e il brigante
Il prezzo originale era: 12,00€.11,40€Il prezzo attuale è: 11,40€. -
In offerta!
Le agricolture e i cibi del futuro
Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€. -
In offerta!
Il re a Ortona. Notte del 9 settembre 1943
Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€. -
In offerta!
Streghe Maghi e Sortileghi in Abruzzo tra Cinquecento e Settecento
Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€. -
In offerta!
Storia dell’Abruzzo nel secondo dopoguerra 1945-1955
Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€. -
In offerta!
L’immagine di Pescara nelle mappe d’impianto del Catasto (1924-1942)
Il prezzo originale era: 40,00€.38,00€Il prezzo attuale è: 38,00€. -
In offerta!
Un ossimoro da cancellare misure di sicurezza e case lavoro
Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€. -
In offerta!
Abitare il tempo in Abruzzo. Sguardi sulle case in terra cruda
Il prezzo originale era: 35,00€.31,59€Il prezzo attuale è: 31,59€. -
In offerta!
Veronica e il brigante. Una storia dall’Abruzzo
Il prezzo originale era: 20,00€.19,25€Il prezzo attuale è: 19,25€.
APPROFONDIMENTI
CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni
D’abruzzo n. 148 INVERNO 2024 IN EDICOLA
ARTE: Jacobello del Fiore a Teramo
MUSEO: CLAP a Pescara
NATURA: Monte Amaro di Opi
Valle Giumentina
FOTOGRAFIA: Il cementificio a Pescara
PERSONAGGIO: Bruno Sammartino
i nostri partner
ARTICOLI IN EVIDENZA
News
Presentazione del libro “Abitare il tempo in Abruzzo sguardi sulle case in terra cruda” 21 marzo presso la Sala Conferenze Nicola Irti di Avezzano
LE RUBRICHE
Il nostro Abruzzo
Scopri le Rubriche:
gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

TURISMO

CULTURA

ambiente



LE RUBRICHE
Il nostro Abruzzo
Scopri le Rubriche:
gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!
In ricordo di Franco Summa a un anno dalla scomparsa

“L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.
Ignazio Silone
VIDEO
Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!