l'aquila
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
Autunno nel Quarto di Santa Chiara a Palena
crognale
giuseppe stampone
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
faggi torti
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
BUGNARA
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
Sant'Eufemia a Maiella
Civitella Messer Raimondo
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 147 autunno 2024 IN EDICOLA

ANNIVERSARIO: I 90 anni del Guerriero
di Capestrano

PAESI: Corcumello 

NATURA: Lungo le sponde del Tirino
La salamandra a Palena

ARTE CONTEMPORANEA: No Man’s Land e Valentina de’ Mathà

PERSONAGGIO: Lola Di Stefano la maestra eroe

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Presentazione del catalogo della mostra temporanea “Joseph Beuys. Difesa della natura | Facciamo presto!” a Pescara
Cultura In evidenza

Presentazione del catalogo della mostra temporanea “Joseph Beuys. Difesa della natura | Facciamo presto!” a Pescara

La seduzione dell’arte e della poesia
Cultura

La seduzione dell’arte e della poesia

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA
Arte In evidenza

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA

a Pescara la mostra sulle origini del mondo e dell’uomo
Cultura In evidenza

a Pescara la mostra sulle origini del mondo e dell’uomo

La costa dei trabocchi
Costa dei trabocchi

La costa dei trabocchi

Le fanoglie a Villalago
Culto e tradizioni

Le fanoglie a Villalago

#IoVadoAlMuseo in Abruzzo
Cultura

#IoVadoAlMuseo in Abruzzo

130 Anni di Cinema a Palazzo De Marchis a L’Aquila
Cultura In evidenza

130 Anni di Cinema a Palazzo De Marchis a L’Aquila

Un cocciamatte ci insegna a guardare il mondo
Cultura

Un cocciamatte ci insegna a guardare il mondo

L’esposizione StigmaTe a Francavilla dell’artista Mandra Stella Cerrone
Cultura In evidenza

L’esposizione StigmaTe a Francavilla dell’artista Mandra Stella Cerrone

Pescina si prepara a celebrare il 124º anniversario della nascita di Ignazio Silone
Cultura In evidenza

Pescina si prepara a celebrare il 124º anniversario della nascita di Ignazio Silone

Navelli
Paesi e città

Navelli

Civita d’Antino e la Valle Roveto
Paesi e città

Civita d’Antino e la Valle Roveto

Il volo di d’Annunzio su Fiume rivive con l’associazione Fly Story
Cultura

Il volo di d’Annunzio su Fiume rivive con l’associazione Fly Story

Caramanico
Paesi e città

Caramanico

Trama e ordito di Svezia
Arte

Trama e ordito di Svezia

Laudomia Bonanni
Personaggi

Laudomia Bonanni

A Gessopalena l’installazione della “Fanciulla n. 1” scultura monumentale del M° Franco Summa
Arte In evidenza

A Gessopalena l’installazione della “Fanciulla n. 1” scultura monumentale del M° Franco Summa

Mario Schifano “Il trionfo della Pop Art italiana” all’Imago Museum di Pescara
Arte In evidenza

Mario Schifano “Il trionfo della Pop Art italiana” all’Imago Museum di Pescara

La corsa degli zingari
Culto e tradizioni

La corsa degli zingari

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo