l'aquila
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Vincenzo Manenti
a Capitignano
crognale
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
giuseppe stampone
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
faggi torti
BUGNARA
Sant'Eufemia a Maiella
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 149 primavera 2025 IN EDICOLA

ARTE: Arte povera al MicHub a Pescara

le pitture di Vincenzo Manenti a Capitignano

Ugo La Pietra tra arte e design

ARCHEOLOGIA: principesse dell’antico Abruzzo

TRADIZIONI: La visita alle Sette chiese a Scurcola Marsicana

NATURA: le rane e i pipistrelli

PERSONAGGIO: Ernesto Cordella

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Sante Auriti l’artigiano dei pianoforti Steinway & Sons
Personaggi

Sante Auriti l’artigiano dei pianoforti Steinway & Sons

La prima edizione di VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo dal 16 al 18 maggio a L’Aquila
Enogastronomia In evidenza

La prima edizione di VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo dal 16 al 18 maggio a L’Aquila

Joan Miró: un’avanguardia spagnola ed europea
Arte In evidenza

Joan Miró: un’avanguardia spagnola ed europea

L’esposizione StigmaTe a Francavilla dell’artista Mandra Stella Cerrone
Cultura In evidenza

L’esposizione StigmaTe a Francavilla dell’artista Mandra Stella Cerrone

Cantiere Aperto a No Man’s Land a Loreto Aprutino il 14 settembre
Arte In evidenza

Cantiere Aperto a No Man’s Land a Loreto Aprutino il 14 settembre

Vinitaly 2025: il vino abruzzese protagonista di una crescita internazionale
Enogastronomia In evidenza

Vinitaly 2025: il vino abruzzese protagonista di una crescita internazionale

La rassegna INSULA#2 a San Clemente a Casauria
Arte In evidenza

La rassegna INSULA#2 a San Clemente a Casauria

Cantine Aperte in Abruzzo  28 e 29 maggio
Enogastronomia In evidenza

Cantine Aperte in Abruzzo 28 e 29 maggio

La Regione Abruzzo al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio
Cultura In evidenza

La Regione Abruzzo al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

Cultura e pratica del vino in Abruzzo: un ciclo di incontri a Bussi sul Tirino da febbraio
Enogastronomia In evidenza

Cultura e pratica del vino in Abruzzo: un ciclo di incontri a Bussi sul Tirino da febbraio

I compassi in mostra a Francavilla nella “Torre Ciarrapico”
Cultura In evidenza

I compassi in mostra a Francavilla nella “Torre Ciarrapico”

Leonardo  da Vinci  in Abruzzo
Cultura

Leonardo da Vinci in Abruzzo

“Sguardi riflessi”, l’arte di Maurizio Romani in dialogo con opere dei bambini nella galleria La Nuova Forma a Lanciano dal 14 giugno
Arte In evidenza

“Sguardi riflessi”, l’arte di Maurizio Romani in dialogo con opere dei bambini nella galleria La Nuova Forma a Lanciano dal 14 giugno

Vini Autentici: mostra, arte e mercato del vino artigianale in Abruzzo, 8, 9 e 10 giugno a Capestrano
Enogastronomia In evidenza

Vini Autentici: mostra, arte e mercato del vino artigianale in Abruzzo, 8, 9 e 10 giugno a Capestrano

Presentazione del libro “Abitare il tempo in Abruzzo sguardi sulle case in terra cruda” 21 marzo presso la Sala Conferenze Nicola Irti di Avezzano
Architettura In evidenza

Presentazione del libro “Abitare il tempo in Abruzzo sguardi sulle case in terra cruda” 21 marzo presso la Sala Conferenze Nicola Irti di Avezzano

Presentazione della rivista D’Abruzzo e Speciale Musei
Cultura

Presentazione della rivista D’Abruzzo e Speciale Musei

Performative02 a L’Aquila
Cultura In evidenza

Performative02 a L’Aquila

Lara Molino
Personaggi

Lara Molino

Linea Verde nel Museo della Battaglia di Ortona
Cultura In evidenza

Linea Verde nel Museo della Battaglia di Ortona

Borgo Salotto: Vino & Vibrazioni 2 e 3 settembre a Montesilvano colle
Enogastronomia In evidenza

Borgo Salotto: Vino & Vibrazioni 2 e 3 settembre a Montesilvano colle

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo