l'aquila
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Vincenzo Manenti
a Capitignano
crognale
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
giuseppe stampone
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
faggi torti
BUGNARA
Sant'Eufemia a Maiella
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 149 primavera 2025 IN EDICOLA

ARTE: Arte povera al MicHub a Pescara

le pitture di Vincenzo Manenti a Capitignano

Ugo La Pietra tra arte e design

ARCHEOLOGIA: principesse dell’antico Abruzzo

TRADIZIONI: La visita alle Sette chiese a Scurcola Marsicana

NATURA: le rane e i pipistrelli

PERSONAGGIO: Ernesto Cordella

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Dal mare all’entroterra alla scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi
In evidenza Itinerari Società

Dal mare all’entroterra alla scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi

I talami di Orsogna
Cultura

I talami di Orsogna

I compassi in mostra a Francavilla nella “Torre Ciarrapico”
Cultura In evidenza

I compassi in mostra a Francavilla nella “Torre Ciarrapico”

Imago Museum a Pescara con Warhol e Schifano
Cultura

Imago Museum a Pescara con Warhol e Schifano

La Biblioteca Civica di Roseto prima in Italia al bando del Mibac
Cultura

La Biblioteca Civica di Roseto prima in Italia al bando del Mibac

Il Compianto sul Cristo morto a Raiano
Arte

Il Compianto sul Cristo morto a Raiano

In Abruzzo si celebra la Giornata mondiale dei legumi
Enogastronomia In evidenza

In Abruzzo si celebra la Giornata mondiale dei legumi

“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, le Giornate Europee del Patrimonio il 24 e 25 settembre
Cultura In evidenza

“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, le Giornate Europee del Patrimonio il 24 e 25 settembre

Punta Aderci
Costa dei trabocchi

Punta Aderci

Il culto di San Sebastiano
Culto e tradizioni

Il culto di San Sebastiano

L’eremo di San Venanzio
Architettura

L’eremo di San Venanzio

d’Annunzio intimo e segreto a Pescara
Cultura

d’Annunzio intimo e segreto a Pescara

Piante spontanee in Italia
Flora

Piante spontanee in Italia

Il calendario d’arte dell’Università Chieti Pescara
Cultura

Il calendario d’arte dell’Università Chieti Pescara

Addio allo storico aquilano Raffaele Colapietra
In evidenza Personaggi

Addio allo storico aquilano Raffaele Colapietra

Le sirene: giornata di studi lunedì 4 novembre ore 10:00 a Pescara
Arte In evidenza

Le sirene: giornata di studi lunedì 4 novembre ore 10:00 a Pescara

L’Approccio, colloqui sul vino naturale
Enogastronomia In evidenza

L’Approccio, colloqui sul vino naturale

La Compagnia dell’Aratro di Franco Mannella protagonista della XXV edizione di “Lu Bbongiorne” a Pianella
Culto e tradizioni In evidenza

La Compagnia dell’Aratro di Franco Mannella protagonista della XXV edizione di “Lu Bbongiorne” a Pianella

Lara Molino
Personaggi

Lara Molino

Il foliage D’Abruzzo. Vini, sapori e colori del territorio
Enogastronomia In evidenza

Il foliage D’Abruzzo. Vini, sapori e colori del territorio

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo