l'aquila
l'aquila
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
L'incoronazione della Vergine
di Jacobello Del Fiore
crognale
giuseppe stampone
faggi torti
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
BUGNARA
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
Sant'Eufemia a Maiella
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
Civitella Messer Raimondo
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 148 INVERNO 2024 IN EDICOLA

ARTE: Jacobello del Fiore a Teramo

MUSEO: CLAP a Pescara 

NATURA: Monte Amaro di Opi
Valle Giumentina

FOTOGRAFIA: Il cementificio a Pescara

PERSONAGGIO: Bruno Sammartino 

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA
Arte In evidenza

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA

I talami di Orsogna
Cultura

I talami di Orsogna

I vini spumanti abruzzesi
Enogastronomia

I vini spumanti abruzzesi

A Calascio nascerà una scuola orafa
Cultura In evidenza

A Calascio nascerà una scuola orafa

Il Mistero della Taverna vecchia
Architettura

Il Mistero della Taverna vecchia

Giorgio de Chirico alla Fondazione R. Paparella Treccia M. Devlet
Cultura In evidenza

Giorgio de Chirico alla Fondazione R. Paparella Treccia M. Devlet

Trama e ordito di Svezia
Arte

Trama e ordito di Svezia

Il foliage D’Abruzzo. Vini, sapori e colori del territorio
Enogastronomia In evidenza

Il foliage D’Abruzzo. Vini, sapori e colori del territorio

L’Approccio, colloqui sul vino naturale
Enogastronomia In evidenza

L’Approccio, colloqui sul vino naturale

Laudomia Bonanni
Personaggi

Laudomia Bonanni

Addio allo storico aquilano Raffaele Colapietra
In evidenza Personaggi

Addio allo storico aquilano Raffaele Colapietra

Naturalmente Rosa: il Cerasuolo d’Abruzzo DOC nella Riserva Naturale del Bosco di Don Venanzio
Enogastronomia In evidenza

Naturalmente Rosa: il Cerasuolo d’Abruzzo DOC nella Riserva Naturale del Bosco di Don Venanzio

La chiesa di Santa Maria delle grazie a Rosciolo dei Marsi
Architettura

La chiesa di Santa Maria delle grazie a Rosciolo dei Marsi

Il MAXXI L’Aquila omaggia Franco Summa dal 15 dicembre 2022 al 29 gennaio
Arte In evidenza

Il MAXXI L’Aquila omaggia Franco Summa dal 15 dicembre 2022 al 29 gennaio

Il culto di San Sebastiano
Culto e tradizioni

Il culto di San Sebastiano

La Biblioteca Civica di Roseto prima in Italia al bando del Mibac
Cultura

La Biblioteca Civica di Roseto prima in Italia al bando del Mibac

Leonardo  da Vinci  in Abruzzo
Cultura

Leonardo da Vinci in Abruzzo

Incontro al MUNDA sulla fibula di Pizzoli
Cultura

Incontro al MUNDA sulla fibula di Pizzoli

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile
Enogastronomia In evidenza

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile

L’artista Alice Pasquini
Personaggi

L’artista Alice Pasquini

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo