attimi d'abruzzo
La settimana del vino naturale
orso
NEL NUMERO 143 DI D'ABRUZZO
Una convivenza possibile?
crognale
NEL NUMERO AUTUNNO N. 143 DI D'ABRUZZO
giuseppe stampone
NEL NUMERO autunno 143 DI D'ABRUZZO
faggi torti
NEL NUMERO AUTUNNO N 143 DI D'ABRUZZO
BUGNARA
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

 nel numero IN EDICOLA

SPECIALE: I paesi del Parco Nazionale della Maiella: Lettopalena, Manoppello, Pratola Peligna, Serramonacesca i paesi della pietra e dello spirito, nel Parco Nazionale della Maiella

ITINERARIO: i faggi torti a Rocca Santa Maria

ARTE: Giuseppe Stampone, la mostra Panorama L’Aquila

ARCHITETTURA: Palazzo Crognale a Città Sant’Angelo

…e molto altro!

i nostri partner

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Le Giornate Europee del Patrimonio in Abruzzo
Cultura

Le Giornate Europee del Patrimonio in Abruzzo

I talami di Orsogna
Cultura

I talami di Orsogna

Giorgio de Chirico alla Fondazione R. Paparella Treccia M. Devlet
Cultura In evidenza

Giorgio de Chirico alla Fondazione R. Paparella Treccia M. Devlet

Gad Lerner incontra Gilberto Malvestuto
Cultura

Gad Lerner incontra Gilberto Malvestuto

#IoVadoAlMuseo in Abruzzo
Cultura

#IoVadoAlMuseo in Abruzzo

Caramanico
Paesi e città

Caramanico

Mostra di Herbert Grabe – TRANSUMANZA – Gesichter und landshaften in den abruzzen – (Volti e paesaggi in Abruzzo)
Cultura In evidenza

Mostra di Herbert Grabe – TRANSUMANZA – Gesichter und landshaften in den abruzzen – (Volti e paesaggi in Abruzzo)

Trama e ordito di Svezia
Arte

Trama e ordito di Svezia

Muore a 102 anni Gilberto Malvestuto, l’ultimo ufficiale della Brigata Maiella
In evidenza Personaggi

Muore a 102 anni Gilberto Malvestuto, l’ultimo ufficiale della Brigata Maiella

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile
Enogastronomia In evidenza

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile

Imago Museum a Pescara con Warhol e Schifano
Cultura

Imago Museum a Pescara con Warhol e Schifano

Le fanoglie a Villalago
Culto e tradizioni

Le fanoglie a Villalago

Majella l’altra neve
Itinerari

Majella l’altra neve

Il cuore del lago
Arte In evidenza

Il cuore del lago

Il Compianto sul Cristo morto a Raiano
Arte

Il Compianto sul Cristo morto a Raiano

Le gole di San Venanzio
Itinerari

Le gole di San Venanzio

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA
Arte In evidenza

Il capolavoro del Maestro di Beffi La Dormitio Virginis al MUNDA

Abbazia benedettina di San Martino in Valle
Architettura

Abbazia benedettina di San Martino in Valle

Festival dannunziano a Pescara dal 2 al 10 settembre
Cultura In evidenza

Festival dannunziano a Pescara dal 2 al 10 settembre

La luce dell’Italia  illumina Copenaghen
Arte

La luce dell’Italia illumina Copenaghen

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-1"}

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

Le Farchie
Culto e tradizioni

Le Farchie

Foto di Antonio Corrado

Fara Filiorum Petri, il cui toponimo riporta ai gastaldati longobardi, si innalza sulla vallata del fiume Foro. I suoi abitanti festeggiano la ricorrenza di Sant'Antonio Abate accendendo le farchie, enormi fasci di canne, come dice anche il nome derivante dalla voce araba afaca (torcia - fascio di canne), con una circonferenza di oltre un metro ed un'altezza che qualche volta supera i dieci.


Leggi tutto
1 2 3 21

E’ un pianoro di silenzio, quello di Ocriticum, a volte attraversato dal vento e animato da voli e colori intonati. Qui ci si sente immersi in una felice congiuntura di spazio e tempo.

Rosanna Tuteri

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo