D’Abruzzo N.105

5,00

 

XXVII
Primavera 2014
105
Categoria:

Descrizione


ARTE E CULTURA
Il Duomo di Teramo
Testo di Maria Concetta Nicolai foto di Gino Di Paolo
La primavera della rivista D’Abruzzo è in diffusione con un ampio servizio dedicato al Duomo di Teramo a firma di Maria Concetta Nicolai ed illustrato dalle fotografie di Gino Di Paolo; a firma degli egli stessi autori anche l’ampio articolo dedicato alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cocullo con l’affresco devozionale rappresentante Sant’Amico d’Avellana.

Attrazione Fatale
Testo di Gaetano Basti foto di Cesidio Silla e archivio Giannunzio
Sempre a Cocullo, la tradizione dei serpari che si festeggia ogni anno in occasione di San Domenico, è illustrata dalle splendide immagini di Cesidio Silla che hanno ottenuto la nomination al concorso fotografico internazionale “The Humanity Photo Awards 2009” di Pechino.

ITINERARI
In mountain bike sui monti tra i laghi di Scanno e San Domenico
Testi di Antonio Corrado foto di Sara Buzzelli
Tre suggestivi e panoramici itinerari primaverili ci conducono  tra Cocullo e Villalago, lungo il crinale  che separa il Fucino dalla Valle Peligna, nell’area delle Gole del Sagittario, da Capo le Macchie di Palombaro, toccando Colle Bandiera, fino alla Vetta da dove la vista spazia dalla Valle di Fara San Martino all’Adriatico ed infine lungo il cammino dell’accoglienza dal castello di Balsorano sino ad Avezzano articolato in tre tappe: il Cammino degli Ulivi e degli Eremi, il Cammino delle Acque e delle Castagne ed  il Cammino dell’Emissario.

All’alba salita a cima Macinerelle
Testo e foto di Simone Giordano
Un emozionante itinerario primaverile da Capo le Macchie di Palombaro, toccando Colle Bandiera, fino alla Vetta da dove la vista spazia dalla Valle di Fara San Martino all’Adriatico

Albergo Diffuso
Testo di Antonio Bini foto Mauro Vitale
La Regione Abruzzo ha varato una legge per favorire la valorizzazione turistica dei piccoli borghi. Le finalità della legge sono espressamente individuate nel favorire l’albergo diffuso attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente, il recupero e il restauro conservativo dei centri storici, anche abbandonati o in via di spopolamento.

FOTOGRAFIA
Lo spirito dell’attimo dopo
Pablo Dell’osa Intervista Giovanni Cocco
Prosegue la rassegna di fotografi ospitati sulla rivista e raccontati dalla penna di Pablo Dell’Osa che per questo numero ha scelto di intervistare Giovanni Cocco che riesce a catturare con una grande forza evocativa, il gesto, la smorfia, lo stato d’animo e persino lo spirito dei soggetti rappresentati nelle immagini.

ARTE
Carlo D’Aloisio da Vasto
Testo e foto di Pasquale del Cimmuto
In un’ampia sezione della rivista dedicata all’arte troviamo Carlo D’Aloisio da Vasto che ha da sempre privilegiato l’immagine e il sentimento dei luoghi, nel ricordo dell’Abruzzo ed è stato recentemente riportato all’attenzione del pubblico grazie ad una mostra organizzata dal Comune di Rivisondoli.

Sironi e la grande guerra
Testo di Francesca Rapini foto archivio mostra Sironi
Un approfondimento sulla mostra “Sironi e la Grande Guerra”. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix” ospitata negli ampi saloni di Palazzo de’ Mayo a Chieti in occasione delle celebrazioni della prima guerra mondiale.

MutaForma
Testo di Francesca Rapini – Foto di Mauro Vitale
Dulcis in fundo, l’arte contemporanea con la mostra Mutaforma curata da Lucia Zappacosta all’interno del Museo Michetti, dedicata ai giovani talenti del territorio abruzzese i quali hanno lavorato in coppia con una personalità affermata del territorio, per lo più operante fuori regione, per creare un ponte verso altre terre, uno stimolo per il lavoro realizzando un’opera originale.