Questo weekend domani sabato 23 e domenica 24 marzo, tornano le attesissime Giornate FAI di Primavera, un evento di straordinaria rilevanza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Con 750 luoghi aperti in 400 città, grazie all’impegno dei volontari delle 350 delegazioni e Gruppi FAI sparsi in tutta Italia, l’evento offre un’opportunità imperdibile per esplorare tesori spesso nascosti a contributo libero. L’obiettivo del FAI va oltre la semplice esposizione dei beni: si tratta di raccontare e preservare il patrimonio culturale italiano e durante le Giornate FAI di Primavera il racconto si amplifica, coinvolgendo migliaia di delegati, volontari e giovani studenti appositamente formati, gli Apprendisti Ciceroni. Il Presidente del Fondo per l’Ambiente Italiano, Marco Magnifico, sottolinea l’importanza di raccontare il patrimonio culturale per educare la collettività a proteggerlo. “Grazie alle Giornate FAI, in trentadue anni sono stati aperti al pubblico ben 15.540 luoghi, condividendo la storia e la passione per la cultura con oltre 12 milioni di cittadini.
Durante le Giornate FAI di Primavera in Abruzzo, quest’anno, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire con la Delegazione FAI di Chieti la città di Francavilla al Mare con il Convento Michettiano e la Fondazione Michetti con le sue 100 opere vincitrici del premio. Il Gruppo FAI di Ortona proporrà un viaggio sulle tracce della battaglia di Ortona e porterà alla scoperta del paese di Sant’Apollinare a San Vito Chietino.
La Delegazione FAI di Vasto permetterà di immergersi nel cuore del cristallo d’Abruzzo a Gissi, visitando il Palazzo Carunchio e il Palazzo Spadaccini, il campanile della chiesa di Santa Maria dell’Assunta. Nel territorio aquilano, la Delegazione FAI di L’Aquila aprirà le porte del Palazzo Fortificato di Navelli, mentre la Delegazione FAI della Marsica accoglierà i visitatori al Castello Piccolomini di Balsorano.
Introdacqua, con la Delegazione FAI di Sulmona, sarà il borgo dei musicisti e dei poeti, offrendo un’escursione alla Chiesa di Sant’Antonio e agli affreschi del ‘500. mLa Delegazione FAI di Pescara proporrà un viaggio nel borgo del vento a Tocco da Casauria, con la visita al Convento dell’Osservanza e a Palazzo Toro.
Infine, la Delegazione FAI di Teramo guiderà i visitatori a scoprire la storia e i paesaggi di Colonnella, con particolare attenzione alle antiche pinciaje e al sentiero dei laghi.
Le Giornate FAI di Primavera in Abruzzo promettono un viaggio indimenticabile alla scoperta di tesori nascosti e di una storia millenaria che vive ancora oggi nei suoi luoghi più suggestivi.
Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse. Per info e prenotazioni alle visite www.giornatefai.it