Il progetto “Memory Trekking”

da | Lug 22, 2024 | Cultura, In evidenza | 0 commenti

E’ iniziato ad Avezzano, il progetto “Memory Trekking” un innovativo concept che attraverso spettacoli itineranti  mira alla valorizzazione delle emergenze archeologiche, naturali e culturali e che ha ottenuto il quarto posto in un bando pubblico indetto dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. Prima del quarto posto ottenuto da “Memory Trekking” solo la Fondazione il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, Brescia) in Lombardia, il Palazzo Reale di Genova in Liguria e il Parco Archeologico dell’Appia Antica nel Lazio erano riusciti a distinguersi. L’annuncio è stato dato dalla direttrice del Castello Piccolomini di Celano, Marina Nuovo, durante la presentazione al pubblico della rassegna estiva che valorizzerà simboli della Marsica e dell’Abruzzo come il Castello di Celano, l’area archeologica di Alba Fucens e la chiesa di San Pietro in Albe, nella frazione di Massa d’Albe.

Gli spettacoli, di elevato valore culturale e artistico, saranno messi in scena dalla compagnia Teatro Lanciavicchio, presieduta da Antonio Silvagni, con la direzione artistica di Stefania Evandro.

E’ iniziata il 19 luglio al Castello Piccolomini di Celano con “Le stanze del Tempo” (anche il 20 agosto e 21 agosto e 29 agosto), un affascinante spettacolo che racconta il prosciugamento del Lago del Fucino da parte di Alessandro Torlonia negli ultimi decenni dell’Ottocento, proseguirà con: “Il Principe” (29 luglio Chiesa San Pietro in Albe e 4 agosto castello Piccolomini), che narra le vicende del prosciugamento e delle lotte contadine degli anni ’50; “Memory Tracks” (dal 25 al 28 luglio e dal 23 al 25 agosto Alba Fucens), ambientato tra le rovine dell’antica città romana di Alba Fucens, dichiarata monumento nazionale nel 1902, e “Fontamara”(12 agosto San Pietro in Albe e 13 Castello Piccolomini), una produzione teatrale realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, premiata al Festival della Resistenza presso la Casa Museo Cervi.

IN EDICOLA

la rivista