Radici Vestine – Innesti di Cultura e Territori domenica 3 novembre Imago Museum

da | Ott 24, 2024 | In evidenza | 0 commenti

Torna domenica 3 novembre 2024 la terza edizione dell’evento “Radici Vestine – Innesti di Cultura e Territori”, un incontro che unisce il mondo enologico e culturale nella prestigiosa cornice dell’Imago Museum di Pescara. La manifestazione che in passato ha reso omaggio ai rinomati vini delle Langhe Barolo e del Brunello di Montalcino, quest’anno celebra l’eccellenza del Consorzio ETNA DOC, mettendo in luce i suoi vini e produttori unici.

Si inizia con un importante convegno alle 10.45, intitolato “Innesti di Cultura e Territori”. Questo consesso diviene una piattaforma ideale per il dialogo, il collegamento tra il mondo antico e moderno del vino, grazie al contributo di esperti. Tra i relatori di spicco, l’archeologo Andrea Rosario Staffa che esplorerà le antiche tradizioni viticole delle popolazioni vestine, e Maurizio Lunetta, Direttore del Consorzio Etna DOC, che offrirà un’immersione nella viticultura siciliana. Le riflessioni si arricchiranno con gli interventi di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Alessandro Nicodemi, Presidente del Consorzio Vini d’Abruzzo,e Concezione Marulli Presidente del Consorzio Casauria DOCG, ciascuno portando la propria esperienza nel panorama vitivinicolo. Il dibattito sarà abilmente moderato dal noto critico enogastronomico Franco Santini. Enrico Marramiero, Presidente di Terre dei Vestini che concluderà il convegno, sottolinea l’importanza di questo evento come un vero e proprio ponte tra reputazione locale e prestigio nazionale: Radici Vestine” continua a porsi come un ponte tra cultura, storia e territorio, favorendo l’incontro tra tradizioni locali e produzioni vitivinicole di eccellenza. Questa terza edizione si preannuncia come un evento di grande interesse per esperti del settore, appassionati e curiosi, che avranno modo di scoprire e apprezzare a Pescara l’Etna DOC, una delle denominazioni più affascinanti del panorama enologico italiano.”

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, i presenti potranno immergersi in un’esperienza sensoriale attraverso due sessioni di degustazione: una dalle 16 alle 17.45 e una seconda dalle 18 alle 19.45 di pregiati vini “Etna e Vestini”; uno spettacolo per il palato che vedrà la partecipazione di oltre 30 cantine siciliane e vestine. Questa esperienza, curata nei minimi dettagli, offrirà ai partecipanti non solo la possibilità di assaporare, ma anche di apprezzare la storia e l’artigianalità che guidano le produzioni etiche sotto il marchio Etna DOC.

Prenotazioni e dettagli dell’evento sono disponibili sul sito ufficiale, www.terredeivestini.it.

IN EDICOLA

la rivista