L’immagine di Carlo D’Aurizio selezionata al Concorso fotografico a Wildlife Photographer of the Year a Londra

da | Dic 2, 2024 | In evidenza, Società | 0 commenti

L’immagine di Carlo D’Aurizio Fallen from the sky è stata selezionata per la sessantesima edizione del Wildlife Photographer of the Year Concorso fotografico sviluppato e prodotto dal Natural History Museum di Londra. Al Concorso londinese sono pervenute 59228 immagini da fotografi di 117 paesi, i giudici hanno premiato 100 di queste immagini, mentre 25 immagini del concorso sono state selezionate dalla giuria e dal Museo di Storia naturale per il WPY People’s Choise Award e tra queste l’immagine del fotografo abruzzese, inclusa in un voto pubblico globale. L’immagine che riceverà il maggior numero di voti sarà la vincitrice del concorso e le quattro immagini successive saranno altamente elogiate. Dal 27 Novembre è stata lanciata una campagna di stampa e sui social media, in modo che le immagini raggiungeranno milioni di persone in tutto il mondo.

L’immagine è stata scattata da D’Aurizio nel vallone di San Bartolomeo, nel comune di Roccamorice, nel Parco Nazionale della Maiella. Nel tempo libero Carlo frequenta le aree protette dell’Abruzzo alla ricerca di immagini suggestive che facciano risaltare la bellezza della  regione. La fotografia rappresenta sicuramente un mezzo di informazione e di comunicazione in grado di richiamare l’attenzione sulle tematiche ambientali e di promuovere le risorse del territorio abruzzese. Carlo D’Aurizio predilige la macrofotografia, la fotografia di paesaggio e la composizione, e ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali di fotografia naturalistica. L’immagine ha colto l’attenzione del fotografo in una calda mattina di luglio, non pioveva da settimane e Carlo si aspettava di fotografare farfalle e libellule nel loro elegante e incessante volo. Invece in una pozza d’acqua ha assistito al triste spettacolo di una natura morta, dove varie farfalle ( Podalirio, Licenidi, Geometridi) e altri insetti morti sono rimasti intrappolati e immobili in un punto nel quale non arriva più la corrente del ruscello.

L’inatteso spettacolo di questi insetti che sembrano caduti dal cielo ha creato  diversi interrogativi; forse hanno concluso il loro ciclo vitale dopo aver deposto le uova e sono state trasportate dalla corrente in quel punto. L’immagine ricorda un dipinto impressionista e  la sua particolarità ha colpito la giuria del concorso. Il fotografo si sente particolarmente orgoglioso di aver raggiunto questo prestigioso risultato con un’immagine scattata in Abruzzo, nel Parco Nazionale della Majella, a dimostrazione delle risorse ambientali della regione e del ruolo importante che la aree protette svolgono in tema di biodiversità.

Per votare l’immagine cliccare QUI

 

IN EDICOLA

la rivista