Successo per la III edizione del Festival del Dubbio, 18 e 19 luglio a Ortona

da | Lug 23, 2025 | In evidenza, Menabò eventi | 0 commenti

Si riconferma il successo per la III edizione del Festival del Dubbio, il 18 e 19 luglio nella suggestiva cornice di Piazza del Teatro F. P. Tosti a Ortona, Anche quest’anno un numerosissimo pubblico di circa 300 persone ha riconfermato la presenza,  riempiendo la piazza del Teatro, per seguire l’evento ideato da Gaetano Basti e organizzato da Edizioni Menabò D’Abruzzo con l’Associazione “Romano Canosa per gli Studi Storici”.

La prima serata ha affrontato il tema dei cambiamenti climatici o crisi climatica come definita dai relatori, attraverso un panel a quattro voci condotto da Graziamaria Dragani, con ospiti di rilievo come Licia Colò, Marina Baldi (CNR), Michil Costa e Piero Di Carlo (Università di Pescara).

I relatori hanno discusso con competenza e profondità fenomeni quali il surriscaldamento globale, l’over-tourism (particolarmente approfondito da Michil Costa), e gli impatti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, con un focus particolare sulla vendemmia in Abruzzo. Si è parlato anche di strategie sostenibili, dello spreco nella fast fashion e dell’importanza di riscoprire e valorizzare fibre naturali come la lana, prendendo esempio dall’esperienza di chi a Santo Stefano di Sessanio ha scelto di recuperare e lavorare questa fibra, ricordata da Licia Colò. Il pubblico ha seguito con attenzione per oltre due ore, tutti gli interventi dei relatori. Tra questi è stato di particolare importanza  l’annuncio del prof. Piero Di Carlo, che ha anticipato la prossima inaugurazione – prevista per settembre – di un osservatorio per il controllo della qualità dell’aria per il Centro Italia, per il monitoraggio dei livelli di CO₂, che sorgerà a Punta Ferruccio, nel territorio di Ortona, ritenuto il sito più rappresentativo per questo tipo di rilevazioni. L’osservatorio avrà un ruolo centrale non solo per la ricerca scientifica ma anche per la formazione contribuendo così attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici.
La seconda serata organizzata dall’Associazione Romano Canosa per gli studi storici ha invece affrontato il tema dell’emergenza carcere e del sistema di detenzione, con una tavola rotonda moderata da Walter Vannini. Al dibattito hanno partecipato esperti autorevoli come Franco Corleone, Glauco Giostra, Monia Scalera e Francesco Lo Piccolo, che hanno discusso di recidiva, diritti dei detenuti, ruolo educativo della detenzione e criticità del sistema penitenziario italiano.

 

IN EDICOLA

la rivista

libro in evidenza

Prodotti visualizzati di recente