Descrizione
FOTOGRAFIA
Intervista a Bruno D’Amicis
Testo di Pablo Dell’Osa
MONTAGNA
Storie di grandi Montagne
Testo di Marano Mario Viola foto di Bruno d’Amicis
L’Unesco candida le montagne d’Abruzzo a Patrimonio naturale e culturale dell’Umanità
AMBIENTE
Storie di grandi Alberi
… e il più alto d’Italia, o forse d’Europa, sta in Abruzzo, all’abetina di Rosello
Testo e foto di Mario Pellegrini
L’albero d’amore
Federico Moccia invita i giovani e meno giovani a Rosello per piantare alberi come pegno d’amore e di speranza
Testo di Franco Tassi illustrazione di Deirdre Hyde
SPORT
MOLLA I FRENI! … e lascia correre la bici: il downhill
Tra i bike park del Centro Italia spiccano soprattutto i comprensori abruzzesi: attrezzati, sicuri, pieni di piacevoli sorprese e caratterizzati da un clima amichevole eccezionale sono dei veri e propri paradisi
Testo e foto di Sara Buzzelli
SPECIALE SCHIAVI D’ABRUZZO
Testo di Pasquale Falasca foto di Mauro Vitale
Schiavi è un paese di alta montagna sull’estremo confine tra Abruzzo e Molise, dalla morfologia segnata dal fiume Trigno. La caratteristica essenziale del paese è l’arcaicità della sua storia che tuttavia costantemente trasforma in una koiné sincretica tra passato, presente e avvenire
MONUMENTO
La Basilica dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco
Testo di Maria Concetta Nicolai foto di Mauro Vitale
MOSTRA
Oltre Caravaggio
Testo di Lucia Arbace foto di Gino di Paolo
La pittura del Seicento in Abruzzo tra Roma e Napoli
Il palazzo enciclopedico
Testo di Francesca Rapini foto archivio Enzo Di Martino
Dal sogno di Marino Auriti alla Biennale di Venezia
TESSITURA
È la conocchia che ti Spezza il cuore
Testo di Viviana Farinelli foto di Sara Buzzelli
Storie di tessitura e altri racconti di saperi recuperati
Tappeti artistici pescolani
Testo di Maria Giuseppa Dipersia foto di Gianni Santilli
Eccellenze d’Abruzzo, onore e vanto di una comunità laboriosa che da sempre ha custodito e trasmesso il culto del bello
LIBRI
Il Giappone scopre l’Abruzzo
Testo e foto Antonio Bini
La scrittrice Yasuko Ishikawa pubblica il suo racconto di viaggio sulle tracce del missionario teatino Alessandro Valignano
ENOLOGIA
Cirulli 1861
Testo di Antonio Corrado foto Archivio Cirulli
Le radici di una famiglia di viticoltori di Schiavi d’Abruzzo che tra Umbria, Lazio ed Abruzzo rinnova l’antica tradizione vinicola grazie alla più avanzata tecnologia