Descrizione
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Le miniere della Val Pescara
Testo di Elisabetta Brandi foto di Mauro Vitale
La memoria delle miniere di bitume e delle cave di pietra della Val Pescara resta viva nel cuore di chi a lungo vi ha lavorato, determinando l’economia e la storia di quel territorio
ARTE METROPOLITANA
Graffiti pescaresi
Testo di Giacinto Di Pietrantonio foto di Federico De Nicola
Avanguardia artistica o vandalismo perseguibile a rigore di Legge il Writing è ormai un elemento costante dello scenario metropolitano che ha origini antiche, anzi preistoriche
Pescara DeScritta
Testo di Francesca Rapini foto di Federico De Nicola
Di notte Pasquale, in arte Kunos, si aggira furtivo per le vie della città in cerca di muri, muraglioni e pareti dove esprimere le sue performaces che mescolano lo street art e il writing con le tecniche pittoriche tradizionali
MONUMENTO
La chiesa di San Benedetto in Perillis
Testo di Maria Concetta Nicolai foto di Mauro Vitale
A San Benedetto in Perillis, l’antica chiesa fortezza, ultimo baluardo del Ducato di Spoleto, ha un singolare ed illustre difensore: il primo Cittadino del Paese
Abbazia di San Martino in Valle a Fara Filiorum Petri
Testo di Luciana Tulipani foto di Mauro Vitale
Dopo un’attenta campagna di scavo condotta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, torna alla luce nelle gole di Fara San Martino l’antica abbazia di San Martino in Valle, uno dei cenobi più importanti della spiritualità medioevale abruzzese
AMBIENTE
Orto medioevale rurale
Testo di Aurelio Manzi foto di Mario Pellegrini
Nella Riserva Naturale Regionale “Lago di Serranella”, tra i comuni di Altino, Casoli e Sant’Eusanio del Sangro, è stato ricostruito un orto medioevale rurale
ITINERARIO
Pacentro andata e ritorno
Testo e Foto di Simone Giordano
Un itinerario autunnale attraverso Valle Dentro fino a Passo San Leonardo in cerca di sentieri e grotte pastorali
ARCHITETTURA SPONATANEA
Le grotte del vino
Testo e Foto di Edoardo Micati
Nella Valle del Vusci, tra Carapelle e Castelvecchio Calvisio, grotte e casini abbandonati testimoniano una fiorente economia agricola basata sulla viticoltura, scomparsa nei primi decenni del secolo scorso a causa della fillossera
NATURA
Le capre
Testo di Pablo Dell’Osa foto di Federico Deidda
A Roccacasale Domenico Cotta al tradizionale allevamento ovino ha affiancato quello innovativo delle capre. Agili, arrampicatrici e barbute producono latte e formaggio di altissima qualità
ENOGASTRONOMIA
Cantina Tollo
Testo di Gaetano Basti foto di Tommaso Basti
La Cantina Cooperativa di Tollo compie cinquant’anni e dal millenovecentosessanta esporta il successo abruzzese nel mondo