Descrizione
Il testo risulta un aggiornamento al libro “Una voce in capitolo. Storia del popolo iraniano. 1890-2013” di Esmail Mohades, reso necessario dagli ultimi drammatici avvenimenti nell’anno 2023. Gli eventi sono visti e narrati dal basso. L’autore racconta la storia di donne ed uomini in decisi ad ottenere la libertà e pronti ancora una volta a pagarne il prezzo, consapevoli delle potenti forze straniere che dirigono dall’alto. “Tanto è reale il desiderio al diritto alla vita per ragazze, ragazzi, donne e uomini iraniani che sono disposti a dare la vita propria per averlo” – spiega l’autore. “La lotta degli iraniani per ottenere la democrazia è un percorso segnato da discontinuità e da periodi di grandi slanci, frenati da rinnovate forme di tirannia”.
Nel libro l’autore analizza la struttura sociale, economica e politica della Persia alla vigilia della rivoluzione costituzionale e ricostruisce la trama delle tappe fondamentali dell’Iran: la nascita del Parlamento, la dinastia dei Pahlavi, il tentativo di democratizzazione di Mossadeg e il colpo di stato, la dittatura dello sciah, la rivoluzione del 1979, l’arrivo di Khomeini al potere e l’islamizzazione forzata della società che trascina l’Iran nell’oscurantismo sotto gli occhi increduli della popolazione che nutriva altre aspettative. L’autore, testimone ed in contatto con i protagonisti degli eventi, si pone delle domande, auspica di suscitarne altre e offre strumenti per comprendere e dare risposte all’integralismo islamico e alle questioni che gravano sull’Iran e sul Medio Oriente.