In offerta!

Transumanza e potere. Pastori e agricoltori tra Abruzzo e Puglia dalla fine del Settecento alla metà dell’Ottocento

Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.

COD: 88-86396-39-2 Categoria: Tag: , , , ,

Informazioni aggiuntive

Anno

Autore

ISBN 9788886396394
N. Pagine 176

Descrizione

Nel libro Transumanza e potere sono esaminati i complessi rapporti tra agricoltura e pastorizia tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, due attività che per secoli hanno rappresentato l’anima dell’economia abruzzese.
Attraverso un’attenta analisi dei documenti storici, il libro ricostruisce le dinamiche economiche, sociali e culturali legate alla transumanza, il grande trasferimento stagionale delle greggi dalle montagne d’Abruzzo al Tavoliere delle Puglie.
Per secoli la transumanza fu regolata dalla Dogana delle Pecore di Foggia, istituita per tutelare i proprietari di greggi – in gran parte abruzzesi – e garantire al Regno di Napoli un’importante fonte di entrate fiscali.
Il sistema doganale entrò in crisi con la diffusione delle teorie illuministiche sulla proprietà e le riforme introdotte da Gioacchino Murat, che accesero un nuovo conflitto: non più solo tra agricoltori e pastori, ma tra modernità e tradizione, tra innovazione agraria e conservazione dell’antico equilibrio economico e sociale.