La Compagnia dell’Aratro di Franco Mannella protagonista della XXV edizione di “Lu Bbongiorne” a Pianella

da | Apr 15, 2025 | Culto e tradizioni, In evidenza | 0 commenti

Torna a Pianella, nel cuore del vestino pescarese, uno degli appuntamenti più attesi della Pasqua abruzzese: “Lu Bbongiorne”, giunto quest’anno alla sua venticinquesima edizione, si terrà sabato 20 aprile a partire dalle ore 17.00. La manifestazione rappresenta una delle poche e vivaci espressioni di satira popolare e di costume ancora vive in Abruzzo.
A prendere parte all’evento sarà la Compagnia dell’Aratro, diretta dall’attore e doppiatore internazionale Franco Mannella, che parteciperà in veste d’eccezione nei panni di San Pantaleone, uno dei santi patroni di Pianella.

lu bbongiorne
“Lu Bbongiorne” affonda le radici nella tradizione orale e teatrale del paese: nella notte tra Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, gruppi di canterini e orchestrine percorrono le vie del borgo cantando strofe in rima dal tono ironico e dissacrante, portando in scena con sarcasmo le voci e le dicerie che hanno animato il paese durante l’anno. Il giorno di Pasqua, la festa si sposta su un carro trainato da contradaioli: giullari, musici e figuranti in costume sfilano per le strade, omaggiando con versi pungenti e teatrali personaggi noti della comunità.
Uno dei momenti più attesi sarà “Le Balcunate”, che si terranno dalle ore 18.00, in cui verranno messe in scena rappresentazioni ispirate all’arte del teatro popolare itinerante, in un intreccio di storia e leggenda, culminando con la celebre “Predeche de S. Zelvestere”.


A queste performance parteciperanno anche Chiara Colangelo e Cristina Zoccolante, le iconiche “Madonne” di Arotron, accompagnate da Federico Caprarese e dagli Allievi dell’Accademia teatrale Arotron: Mercedes Affaitati, Maria Elena Crusco, Giuseppe Di Sanza D’Alena, Angela Perinetti e Kristi Rama. Insieme al giullare Alessandro Rapattoni, interpreteranno versi in un antico abruzzese letterario, proseguendo il percorso di valorizzazione dell’identità culturale locale.
“Confermiamo con entusiasmo la nostra partecipazione anche quest’anno a Lu Bbongiorne – afferma Mannella – è un onore contribuire, con la nostra arte e i nostri allievi, ad una delle manifestazioni più pungenti, sentite e identitarie di Pianella”.

IN EDICOLA

la rivista