Combriccola al Castello

da | Apr 10, 2025 | Enogastronomia, Rubrica Turismo | 0 commenti

Lo scorso 14 giugno 2024 si è tenuta la quarta edizione del Masciarelli Art Project, appuntamento annuale nella cantina Masciarelli, nato per raccontare il poliedrico universo della casa vinicola.
Quest’anno, Marina Cvetic Masciarelli e la figlia Miriam Lee Masciarelli hanno invitato a palazzo Semivicoli l’artista internazionale Francesco Simeti che ha realizzato Combriccola al Castello, un arazzo lirico celebrativo della biodiversità abruzzese, e una speciale etichetta in edizione limitata per il Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2019. Il Masciarelli Art Project ha accolto nelle edizioni precedenti altri illustri artisti. Il primo è stato Job Smeets, che ha lasciato due grandi opere sulla facciata del castello, seguite poi dalle sculture dorate e sorprendenti di Marcantonio, e dalla grande scultura nera di Agostino Iacurci posta all’inizio della vigna.

Combriccola al castello

Il titolo Combriccola al Castello, dato da Simeti alla sua opera, ben si addice quindi al progetto di condivisione e accoglienza portato avanti della famiglia Masciarelli nel Castello Semivicoli.
Simeti,  conosciuto per le sue installazioni site-specific che presentano scene esteticamente affascinanti ma che rivelano, a uno sguardo più attento, contesti più complessi, ha creato un arazzo in velluto che celebra la ricchezza della flora e della fauna abruzzese, riflettendo sulla biodiversità unica della regione. L’arazzo è animato da specie endemiche abruzzesi, come il lupo appenninico e l’orso marsicano, simboli di libertà, resilienza e maestosità. Le rappresentazioni faunistiche sono arricchite da piante autoctone, tra cui l’antico ulivo e la stella alpina e creano una narrazione visiva profondamente radicata nel territorio.

Combriccola al castello
“Francesco Simeti ha raccontato in maniera elegante la ricchezza naturale dell’Abruzzo,” afferma Miriam Lee Masciarelli. “Attraverso il linguaggio della creatività, mettiamo in luce la convivialità e l’amore per la terra che sono al centro della nostra visione.”“Combriccola al Castello” riflette anche sulle sfide ambientali del nostro tempo, includendo elementi inaspettati come specie non autoctone che invitano a una riflessione sul cambiamento climatico. L’opera, metafora del disordine ecologico causato dalle attività umane, esorta a un’azione collettiva per la salvaguardia dell’ambiente.
L’etichetta in edizione limitata per il Villa Gemma Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2019 riprende le figure di “Combriccola al Castello” e presenta una sequenza di animali e piante su un prezioso fondo dorato, celebrando ancora una volta la ricchezza naturale dell’Abruzzo.
Articolo pubblicato sulla rivista D’Abruzzo n. 146 estate 2024 

IN EDICOLA

la rivista