l'aquila
l'aquila
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
L'incoronazione della Vergine
di Jacobello Del Fiore
crognale
giuseppe stampone
faggi torti
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
BUGNARA
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
Sant'Eufemia a Maiella
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
Civitella Messer Raimondo
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 148 inverno 2024
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 148 INVERNO 2024 IN EDICOLA

ARTE: Jacobello del Fiore a Teramo

MUSEO: CLAP a Pescara 

NATURA: Monte Amaro di Opi
Valle Giumentina

FOTOGRAFIA: Il cementificio a Pescara

PERSONAGGIO: Bruno Sammartino 

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

A New York muore Mario Fratti, tra i più grandi drammaturghi al mondo
In evidenza Personaggi

A New York muore Mario Fratti, tra i più grandi drammaturghi al mondo

La diocesi di Trivento
Paesi e città

La diocesi di Trivento

Borgo Salotto: Vino & Vibrazioni 2 e 3 settembre a Montesilvano colle
Enogastronomia In evidenza

Borgo Salotto: Vino & Vibrazioni 2 e 3 settembre a Montesilvano colle

La rassegna INSULA#2 a San Clemente a Casauria
Arte In evidenza

La rassegna INSULA#2 a San Clemente a Casauria

Luciano De Liberato a Pescara, da sabato 4 maggio, nello spazio zerozerosullivellodelmare
Arte In evidenza

Luciano De Liberato a Pescara, da sabato 4 maggio, nello spazio zerozerosullivellodelmare

In Abruzzo si celebra la Giornata mondiale dei legumi
Enogastronomia In evidenza

In Abruzzo si celebra la Giornata mondiale dei legumi

Corpo Festival delle Arti Performative
Arte

Corpo Festival delle Arti Performative

Mostra di Herbert Grabe – TRANSUMANZA – Gesichter und landshaften in den abruzzen – (Volti e paesaggi in Abruzzo)
Cultura In evidenza

Mostra di Herbert Grabe – TRANSUMANZA – Gesichter und landshaften in den abruzzen – (Volti e paesaggi in Abruzzo)

Fuochi d’Oriente
Culto e tradizioni

Fuochi d’Oriente

Il 25 gennaio la prima edizione del Gran Sasso Book Fest, a cura dell’Associazione Cantiere Cultura
Cultura In evidenza

Il 25 gennaio la prima edizione del Gran Sasso Book Fest, a cura dell’Associazione Cantiere Cultura

La processione del venerdì Santo a L’Aquila
Culto e tradizioni In evidenza

La processione del venerdì Santo a L’Aquila

Vini Autentici: mostra, arte e mercato del vino artigianale in Abruzzo, 8, 9 e 10 giugno a Capestrano
Enogastronomia In evidenza

Vini Autentici: mostra, arte e mercato del vino artigianale in Abruzzo, 8, 9 e 10 giugno a Capestrano

In ricordo di Franco Summa a un anno dalla scomparsa
Cultura

In ricordo di Franco Summa a un anno dalla scomparsa

I “VINCONTRI” nella cantina Vinco a Ortona
Enogastronomia In evidenza

I “VINCONTRI” nella cantina Vinco a Ortona

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile
Enogastronomia In evidenza

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile

Majella l’altra neve
Itinerari

Majella l’altra neve

La chiesa di Santa Maria delle grazie a Rosciolo dei Marsi
Architettura

La chiesa di Santa Maria delle grazie a Rosciolo dei Marsi

In ricordo di Franco Summa, il Maestro dell’Arte Urbana
Arte In evidenza

In ricordo di Franco Summa, il Maestro dell’Arte Urbana

I vini spumanti abruzzesi
Enogastronomia

I vini spumanti abruzzesi

Nella Cineteca dell’Aquila “Maria Pia Casilio due opere di Gigi Proietti
Cultura

Nella Cineteca dell’Aquila “Maria Pia Casilio due opere di Gigi Proietti

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo