l'aquila
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Vincenzo Manenti
a Capitignano
crognale
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
giuseppe stampone
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
faggi torti
BUGNARA
Sant'Eufemia a Maiella
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
Civitella Messer Raimondo
D'ABRUZZO n. 149 primavera 2025
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 149 primavera 2025 IN EDICOLA

ARTE: Arte povera al MicHub a Pescara

le pitture di Vincenzo Manenti a Capitignano

Ugo La Pietra tra arte e design

ARCHEOLOGIA: principesse dell’antico Abruzzo

TRADIZIONI: La visita alle Sette chiese a Scurcola Marsicana

NATURA: le rane e i pipistrelli

PERSONAGGIO: Ernesto Cordella

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Gli Anotherview al Masciarelli Art Project
Arte Enogastronomia In evidenza

Gli Anotherview al Masciarelli Art Project

Estetica dell’Impatto. Arte e Cultura per il cambiamento sociale – 6 dicembre a Pescara
Arte In evidenza

Estetica dell’Impatto. Arte e Cultura per il cambiamento sociale – 6 dicembre a Pescara

Performative”a L’Aquila dal 12 al 14 settembre
Cultura In evidenza

Performative”a L’Aquila dal 12 al 14 settembre

La Compagnia dell’Aratro di Franco Mannella protagonista della XXV edizione di “Lu Bbongiorne” a Pianella
Culto e tradizioni In evidenza

La Compagnia dell’Aratro di Franco Mannella protagonista della XXV edizione di “Lu Bbongiorne” a Pianella

Il 25 gennaio la prima edizione del Gran Sasso Book Fest, a cura dell’Associazione Cantiere Cultura
Cultura In evidenza

Il 25 gennaio la prima edizione del Gran Sasso Book Fest, a cura dell’Associazione Cantiere Cultura

Lara Molino
Personaggi

Lara Molino

Il Mistero della Taverna vecchia
Architettura

Il Mistero della Taverna vecchia

A Pescara tornerà la Porta del mare di Franco Summa
Cultura

A Pescara tornerà la Porta del mare di Franco Summa

Castel di Sangro a 80 anni dalla distruzione
Cultura In evidenza

Castel di Sangro a 80 anni dalla distruzione

Arte e design per la tutela ambientale
Cultura

Arte e design per la tutela ambientale

Celebrazione ed eventi per il 70° anniversario dal ritrovamento dello scheletro fossile del Mammut
Cultura In evidenza

Celebrazione ed eventi per il 70° anniversario dal ritrovamento dello scheletro fossile del Mammut

Joan Miró: un’avanguardia spagnola ed europea
Arte In evidenza

Joan Miró: un’avanguardia spagnola ed europea

La festa dei serpari a Cocullo
Culto e tradizioni

La festa dei serpari a Cocullo

“I giganti del mare” trabocchi e traboccanti dall’Abruzzo alla Puglia
Cultura

“I giganti del mare” trabocchi e traboccanti dall’Abruzzo alla Puglia

Spiagge libere in Abruzzo
Costa dei trabocchi

Spiagge libere in Abruzzo

Il foliage D’Abruzzo. Vini, sapori e colori del territorio
Enogastronomia In evidenza

Il foliage D’Abruzzo. Vini, sapori e colori del territorio

Mario Schifano “Il trionfo della Pop Art italiana” all’Imago Museum di Pescara
Arte In evidenza

Mario Schifano “Il trionfo della Pop Art italiana” all’Imago Museum di Pescara

Il cuore del lago
Arte In evidenza

Il cuore del lago

Il pittore Carl Borromäus Ruthart in Abruzzo
Arte

Il pittore Carl Borromäus Ruthart in Abruzzo

I percorsi del sacro al MuNda
Arte In evidenza

I percorsi del sacro al MuNda

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo