l'aquila
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
Autunno nel Quarto di Santa Chiara a Palena
crognale
giuseppe stampone
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
faggi torti
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
BUGNARA
NEL NUMERO 147 DI D'ABRUZZO
Sant'Eufemia a Maiella
Civitella Messer Raimondo
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 147 autunno 2024 IN EDICOLA

ANNIVERSARIO: I 90 anni del Guerriero
di Capestrano

PAESI: Corcumello 

NATURA: Lungo le sponde del Tirino
La salamandra a Palena

ARTE CONTEMPORANEA: No Man’s Land e Valentina de’ Mathà

PERSONAGGIO: Lola Di Stefano la maestra eroe

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Celebrazione ed eventi per il 70° anniversario dal ritrovamento dello scheletro fossile del Mammut
Cultura In evidenza

Celebrazione ed eventi per il 70° anniversario dal ritrovamento dello scheletro fossile del Mammut

L’Eremo dannunziano restituito
Cultura

L’Eremo dannunziano restituito

“Cantine Aperte” sabato 25 e domenica 26 maggio, edizione da record
Enogastronomia In evidenza

“Cantine Aperte” sabato 25 e domenica 26 maggio, edizione da record

Castel di Sangro a 80 anni dalla distruzione
Cultura In evidenza

Castel di Sangro a 80 anni dalla distruzione

L’esposizione StigmaTe a Francavilla dell’artista Mandra Stella Cerrone
Cultura In evidenza

L’esposizione StigmaTe a Francavilla dell’artista Mandra Stella Cerrone

Le fanoglie a Villalago
Culto e tradizioni

Le fanoglie a Villalago

L’Approccio, colloqui sul vino naturale
Enogastronomia In evidenza

L’Approccio, colloqui sul vino naturale

Il cuore del lago
Arte In evidenza

Il cuore del lago

Le Farchie
Culto e tradizioni

Le Farchie

Civita d’Antino e la Valle Roveto
Paesi e città

Civita d’Antino e la Valle Roveto

Borgo Salotto: Vino & Vibrazioni 2 e 3 settembre a Montesilvano colle
Enogastronomia In evidenza

Borgo Salotto: Vino & Vibrazioni 2 e 3 settembre a Montesilvano colle

Dal mare all’entroterra alla scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi
In evidenza Itinerari Società

Dal mare all’entroterra alla scoperta della Rete Ciclabile dei Trabocchi

I vini spumanti abruzzesi
Enogastronomia

I vini spumanti abruzzesi

Estetica dell’Impatto. Arte e Cultura per il cambiamento sociale – 6 dicembre a Pescara
Arte In evidenza

Estetica dell’Impatto. Arte e Cultura per il cambiamento sociale – 6 dicembre a Pescara

130 Anni di Cinema a Palazzo De Marchis a L’Aquila
Cultura In evidenza

130 Anni di Cinema a Palazzo De Marchis a L’Aquila

L’emigrazione abruzzese nel libro “Lamericaaa! L’Americaaa! 1916”
Cultura

L’emigrazione abruzzese nel libro “Lamericaaa! L’Americaaa! 1916”

Intervista a Niko Romito
Personaggi

Intervista a Niko Romito

La diocesi di Trivento
Paesi e città

La diocesi di Trivento

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile
Enogastronomia In evidenza

Radici Vestine Innesti di Cultura e Territorio negli spazi dell’IMAGO Museum domenica 23 aprile

A Calascio nascerà una scuola orafa
Cultura In evidenza

A Calascio nascerà una scuola orafa

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo