l'aquila
D'ABRUZZO n. 150 estate 2025
Il Cammino dei briganti
crognale
speciale parco maiella
SPECIALE NEL NUMERO 150 DI D'ABRUZZO
giuseppe stampone
D'ABRUZZO n. 150 estate 2025
faggi torti
D'ABRUZZO n. 150 estate 2025
BUGNARA
D'ABRUZZO n. 150 estate 2025
Sant'Eufemia a Maiella
next arrow
previous arrow

APPROFONDIMENTI

CERCHI QUALCOSA IN PARTICOLARE SULL’ ABRUZZO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, la nostra Rivista e le ultime pubblicazioni

D’abruzzo n. 150 ESTATE 2025 IN EDICOLA

ARTE: Francesco Paolo Palizzi

Matteo Fato

ITINERARIO: Il Cammino dei Briganti

SPECIALE FRISA

FOTOGRAFIA:  Sheltered l’Abruzzo che salvò

i prigionieri indiani

NATURA: Ascalaphus Libelluloides

PERSONAGGIO:  Antonio Stoppani, Giannina Milli 

…e molto altro!

i nostri partner

Slide
Slide
Slide
Slide
previous arrow
next arrow

LE RUBRICHE

Il nostro Abruzzo

Scopri le Rubriche:

gli Itinerari, l’Arte, il cibo e tanto altro!

 

TURISMO

CULTURA

ambiente

Un cocciamatte ci insegna a guardare il mondo
Cultura

Un cocciamatte ci insegna a guardare il mondo

La costa dei trabocchi
Costa dei trabocchi

La costa dei trabocchi

Caramanico
Paesi e città

Caramanico

In ricordo di Franco Summa, il Maestro dell’Arte Urbana
Arte In evidenza

In ricordo di Franco Summa, il Maestro dell’Arte Urbana

Performative02 a L’Aquila
Cultura In evidenza

Performative02 a L’Aquila

Linea Verde nel Museo della Battaglia di Ortona
Cultura In evidenza

Linea Verde nel Museo della Battaglia di Ortona

La festa dei serpari a Cocullo
Culto e tradizioni

La festa dei serpari a Cocullo

I percorsi del sacro al MuNda
Arte In evidenza

I percorsi del sacro al MuNda

Il 25 gennaio la prima edizione del Gran Sasso Book Fest, a cura dell’Associazione Cantiere Cultura
Cultura In evidenza

Il 25 gennaio la prima edizione del Gran Sasso Book Fest, a cura dell’Associazione Cantiere Cultura

I “VINCONTRI” nella cantina Vinco a Ortona
Enogastronomia In evidenza

I “VINCONTRI” nella cantina Vinco a Ortona

Presentazione del catalogo della mostra temporanea “Joseph Beuys. Difesa della natura | Facciamo presto!” a Pescara
Cultura In evidenza

Presentazione del catalogo della mostra temporanea “Joseph Beuys. Difesa della natura | Facciamo presto!” a Pescara

Il volo di d’Annunzio su Fiume rivive con l’associazione Fly Story
Cultura

Il volo di d’Annunzio su Fiume rivive con l’associazione Fly Story

Torna Cantine Aperte in Abruzzo, sabato 27 e domenica 28 Maggio
Enogastronomia In evidenza

Torna Cantine Aperte in Abruzzo, sabato 27 e domenica 28 Maggio

Presentazione della rivista D’Abruzzo e Speciale Musei
Cultura

Presentazione della rivista D’Abruzzo e Speciale Musei

Progetto Bellezz@ “Rifinanziamo la Cultura: Appello di 60 Sindaci da tutta Italia
Cultura In evidenza

Progetto Bellezz@ “Rifinanziamo la Cultura: Appello di 60 Sindaci da tutta Italia

Nuova apertura della pizzeria Carpe Diem a Chieti Scalo
Enogastronomia In evidenza

Nuova apertura della pizzeria Carpe Diem a Chieti Scalo

Festa e Notte dei Musei
Cultura

Festa e Notte dei Musei

Itinerario tra i monoliti vestini
Architettura

Itinerario tra i monoliti vestini

Navelli
Paesi e città

Navelli

Mostra di Herbert Grabe – TRANSUMANZA – Gesichter und landshaften in den abruzzen – (Volti e paesaggi in Abruzzo)
Cultura In evidenza

Mostra di Herbert Grabe – TRANSUMANZA – Gesichter und landshaften in den abruzzen – (Volti e paesaggi in Abruzzo)

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}

L’Abruzzo è stato, attraverso i secoli, prevalentemente una creazione di santi e di lavoratori. Dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire l’interna struttura morale dell’Abruzzo bisogna conoscerne i santi e la povera gente”.

Ignazio Silone 

VIDEO

Guarda i nostri video ed iscriviti al canale di D’Abruzzo!

FOTOGALLERY d’abruzzo